Acer Liquid S2
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 5 punteggi (dalle 12 recensioni)
recensioni per Acer Liquid S2
Big brother. The Taiwanese manufacturer surpasses its S1 model with the latest Acer Liquid S2. The smartphone is equipped with a Full HD screen, a fast Snapdragon 800 processor and a 13 MP camera, which can even record UHD videos. This places it comfortably in the high-end category. The price for this hardware is high, as is to be expected.
Sorgente: V3.co.uk

The Acer Liquid S2 is undoubtedly the firm's most interesting smartphone to date and manages to challenge the Galaxy Note 3 in screen quality and processing power. Although the handset ships with an older version of Google's Android mobile operating system, we found Acer's largely vanilla user interface pleasant to use, perhaps more so than the overbearing custom user interfaces often found on other handsets with similar specifications.
Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 04/01/2014
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Sorgente: Zdnet.com

Acer has worked hard to make the Liquid S2 different, with features like 4K video recording and a suite of floating apps. But some more exciting apps and better large-screen usability, for example, would be welcome.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 02/10/2014
Sorgente: Tech Advisor

Although there’s always a little shock when you pick up a new phablet for the first - after using your conventional smartphone for so long - the Acer Liquid S2’s overall look and feel was pretty impressive. Making a smartphone that is as big as the Liquid S2 (166 x 86 x 9 mm) look good is no mean feat, but I think Acer has managed it.
Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 09/08/2013
Sorgente: Tom's Hardware

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 03/04/2014
Sorgente: Allround-PC.com

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 02/25/2014
Sorgente: Notebookinfo

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/13/2014
Valutazione: Punteggio totale: 91% prestazioni: 100% schermo: 90% mobilità: 85% qualità di lavorazione: 90% ergonomia: 90% emissioni: 70%
Sorgente: Android User - Heft 3/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 02/01/2014
Valutazione: Punteggio totale: 88%
Sorgente: Netzwelt

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 01/27/2014
Sorgente: Netzwelt

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 09/04/2013
Sorgente: Mobicroco

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 09/04/2013
Sorgente: Computerbild - Heft 3/2014

Singola recensione, , Sconosciuta, Data: 01/16/2013
Valutazione: Punteggio totale: 91%
Commenti
Qualcomm Adreno 330:
Scheda grafica integrata con supporto OpenGL ES 3.0
Soltanto i giochi datasi possono essere giocati in modo fluido con questi chips grafici (se non richiedono troppe prestazioni). I cores con memoria grafica condivisa in questa categoria hanno il vantaggio delle minori emissioni di calore e della maggiore autonomia della batteria. Per ufficio, internet, image processing, e video editing queste schede grafiche sono utilizzabili senza particolari problematiche.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
800 MSM8974: SoC high-end ARM con 4 CPU cores fino a 2.3 GHz ed una GPU Adreno 330 fino a 450 MHz. Si basa sull'architettura Qualcomm Krait 400 ed è realizzata con processo HPM in 28nm.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.